Lo sgombro del 2
Alzi la mano chi non ha un livello di colesterolo più alto dopo le feste natalizie. E allora come non sfruttare le taumaturgiche proprietà dello sgombro, soprattutto quando domenica 2 Gennaio ne hai uno già sfilettato e congelato in freezer?!
Sgombro al cartoccio con piccola brunoise di zucchine e pomodoro
Per alleggerire fegato e sistema circolatorio tutto, ho messo a marinare in olio e vino bianco (30% vino, 70% olio ev) il pesce sfilettato, pelle all’insù, per una mezz’ora. Ho preparato una piccola brunoise di zucchina, condita con sale e olio, una piccola brunoise di pomodorino e cipolla, messi assieme ad insaporirsi con olio e sale.
Ho poi cosparso la carne dello sgombro con la brunoise di zucchina, impacchettato in carta forno ed ho messo al forno a 180° per 5/6 minuti. A fine cottura ho condito col pomodorino cipollato.
Buono, buono, buono … e poi, volete mettere tutte le virtù dello sgombro, che costa poco, è buono e fa bene.
Però, devo ammettere, che non lo digerisco proprio facile facile 😕
FELICE 2011 A TUTTI
3 gennaio 2011 a 11:08
è un ottimo modo per avvirsi verso una dieta sana dopo i bagordi mi piace come lo hai preparato
3 gennaio 2011 a 14:59
Anche io non lo digerisco, assieme al salmone. Mi piace molto il condimento che hai fatto, ottime le zucchine.
3 gennaio 2011 a 18:16
Non ho misurato il livello di colesterolo prima e dopo…ma tra il vedere e il non vedere questo sgombro me lo mangerei proprio!
Buon 2011!!!
3 gennaio 2011 a 18:25
Bella ricetta e bella proposta per i primi dell’anno, e devo dire che lo sgombro così come lo hai proposto e presentato ha un suo non sò che…
io non ho mai saputo cucinare questo tipo di pesce, ma forse non ho mai provato la giusta ricetta….
Approfitto per augurarti un felice 2011
4 gennaio 2011 a 22:46
buono questo sgombro (anche se devo ammettere non è un pesce che preferisco)
magari sopra mi ci bevo un bel bicchiere di vino…
ma il vino influisce sul colesterolo??? 🙂
6 gennaio 2011 a 16:19
Una bella razione di sgombro con tanto di vitamine e sali minerali non può farci che bene, anzi, io dovrei abbonarmi al consumo quotidiano ed in effetti quasi quasi lo faccio.
Che ne dici di una marinatura a secco con sale e lime, seguita chiaramente da un passaggio in olio…mgari per un piccolo turbante con verdure al vapore di timo e rosmarino?? light, ma esteticamente convincente!
Un saluto, Fabi
6 gennaio 2011 a 18:23
@ Gunther – Thx e buon anno
@ Vaniglia – Io trovo che il salmone crudo (non quello affumicato) sia fantastico
@ Aiuolik – Felice 2011 anche a te
@ Gabriella – col pesce, al cartoccio, non sbagli mai
@ Gio – mi sa di si ;o)
@ Fabiana – ottima idea … la prossima volta marino a secco
3 gennaio 2012 a 09:01
[…] è che fanno una “rubrica”. O si?! Beh, nel dubbio, le 2 puntate precedenti sono qui e qua. Tranquilli; si tratta solo di un post […]