Spaghettone alle vongole e fondo di cuori di carciofi per WINE & THE CITY
Ordunque, ci siamo. Il lungo week-end Napoletano con le degustazioni di WINE & THE CITY sta per cominciare.
E come promesso, su questi schermi – ma anche su altri, che trovate in fondo – una bella ricettina da preparare – magari nel weekend – abbinandolo al vinello consigliato, da scovare in una delle desgustazioni cittadine.
SPAGHETTONE ALLE VONGOLE VERACI, FONDO DI CUORI DI CARCIOFO
L’idea è quella di riprendere un super-classico della cucina partenopea, lo spaghetto A vongole, ingentilendo la sapidità del piatto con la nota più dolce dei carciofi, ovvero il cuore. Ho scelto uno spaghettone, al posto dlla “solita” linguina o spaghetto, per dare un senso di maggior consistenza al palato, cosa che – amio parere – regala grandi soddisfazioni.
Per 4 persone servono 400 gr. di spaghettoni, 400 gr. di vongole – le veraci “paesane” di Napoli sono super – 2 carciofi, uno scalogno, una foglia d’alloro, timo e prezzemolo, aglio, mezzo bicchiere di vino bianco secco, olio ev.
Per il fondo di cuori di carciofi, eliminare le foglie esterne del carciofo, la parte più fibrosa delle foglie rimanenti, eliminare la barba interna e tagliare in julienne. Far sudare le scalogno con la foglia di alloro, inserire i carciofi, sfumare col vino e coprire, completando la cottura aiutandosi – se serve – con un po’ d’acqua.
Una volta cotti, eliminare l’alloro, regolare di sale, frullare e passare al setaccio, ottenendo una salsa fine, da legare, a fine cottura, con un filo d’olio a crudo; tenere in caldo. Realizzare un trito fine di prezzemolo e timo.
In una pentola, soffriggere l’olio con uno spicchio d’aglio e i soli gambi di prezzemolo, far aprire le vongole. Eliminare aglio e gambi di prezzemolo e filtrare. Sgusciare le vongole, tenendone 2 per ogni commensale, da usare per guarnire il piatto.
Scolare gli spaghettoni al dente e mantecare nel sughetoo olio-acqua delle vongole, rimestando ripetutamente per mantecare bene, inserire il trito di prezzemolo-timo e le vongole sgusciate.
Impiattare con un paio di cucchiai di salsa di fondi di carciofo a specchio nel piatto, un nido di spaghetti e 2 vongole con guscio per commensale a guarnire.
Il sommelier Tommaso Luongo, delegato della Sezione Napoletana dell’Associazione Italiana Sommelier, per questo piatto consiglia Bianco di Bellona Coda di Volpe 2009 Tenuta Cavalier Pepe. Buon appetito e buon WINE & THE CITY.
Per completare il ricettario abbinato a WINE & THE CITY occorre sbirciare su questi altri blog:
Lunedì 16 maggio
tzatzikiacolazione
un filo d’erba cipollina
cookingplanner
Martedì 17
lost-in-kitchen
gambetto nella zuppa
Mercoledì 18
la cucina di calycanthus
in-fu-sio-ne
symposionfoodies
Giovedì 19
solongandthanksforallthefood
lo scief scientifico
Venerdì 20
un dejeuner de soleil
hysteria lane
17 maggio 2011 a 07:10
Fabri, tu e i carciofi avete un feeling particolare
17 maggio 2011 a 07:14
Mi piace questa declinazione di un classico con la scelta dello spaghettone e dei carciofi. Malgrado carciofi sembra suonare ‘forte’ mi immagino invece un piatto delicato ricco di rimandi eleganti. Davvero complimenti 🙂
17 maggio 2011 a 07:34
Ammazza, mi piace tutto….a cominciare dalla scelta dello spaghettone! Tu pensa che io ogni tanto mi faccio gli spaghetti grossi conditi solo un un filo d’olio per sentire il sapore della pasta in bocca….mamma mia che voglia…e sono solo le 7.30 del mattino!!!
Un sorriso verace,
D.
17 maggio 2011 a 07:39
Secondo commento che lascio solo per completare l’iscrizione con la mail che leggo più spesso…si vede che commento poco chi ha un blog sul wordpress eh! 😛 ahahahahahaha
17 maggio 2011 a 08:15
Pare proprio di si … se ben ricordi c’è stata anche una spuma tempo fa 😉
17 maggio 2011 a 08:16
Caro Gambetto, hai detto bene … sembra forte, ma questa è la sua parte più delicata e dolce, in equilibrio dolce-amaro
17 maggio 2011 a 08:17
Come ti capisco … al filo d’olio spesso aggiungo una grattuggiatina leggera di bottarga
17 maggio 2011 a 08:42
Fabri, proprio di mio gusto. E poi lo spaghettone è una libidine pura.
17 maggio 2011 a 09:04
Ma che piatto buonissimo!!
Ci sono ancora i carciofi di albenga, qui. Se po’ fa’!!
Bellissima e divertente la staffetta!!
17 maggio 2011 a 10:19
per l’appunto, e c’è stata anche una cacio e pepe alla giudia….
17 maggio 2011 a 10:39
il carciofo alla giudia sul cacio e pepe resta il mio mito!
17 maggio 2011 a 14:27
mi ricorda qualcosa….
17 maggio 2011 a 18:24
Anche tu le vongole, ma allora mi volete malissimo!!! Posso fare la volpe con l’uva dicendomi che “tanto non è più tempo di carciofi”?? Si, si, devo consolarmi in qualche modo 🙂
17 maggio 2011 a 19:12
hai ragione da vendere..io non ho specificato ma uso praticamante sempre i vermicelli con le vongole (versione “romana” degli spaghettoni!!!)…hanno un altro sapore!!!! Molot belli!
17 maggio 2011 a 19:34
mi piace questa rivistitazione!
scoprirai che anch’io ho feeling con i carciofi… 😀
a presto Gio
19 maggio 2011 a 08:00
Lo spaghetto ‘a vongole’ mi ricorda uno sketch di Siani 🙂 buonissimo! lo spaghetto, dico!
23 maggio 2011 a 18:54
peccato non averti incontrato sabato sera!
spero che con i tubi sia tutto a posto!
alla prossima!